

Erica Caffoni
Operatrice olistica, esperta in tecniche manuali riflessologiche e medicina cinese.
Voglio presentarvi alcuni dei rimedi e delle manipolazioni tramandate dalla Medicina Cinese.
Email: caffonierica@gmail.com
Questi sono i servizi offerti:
• Riflessologia Plantare e Palmare
• Linfodrenaggio Manuale
• Thai Foot Massage
• Massaggio del piede Padabhyangam
• Massaggio base classico Svedese
La nascita della Riflessologia Plantare e Palmare si perde nella notte dei tempi. Vengono stimolati alcuni punti sulla pianta del piede e sul palmo della mano, corrispondenti ad organi e zone del corpo. Il beneficio è per tutti, a qualsiasi età; prevengono disequilibri energetici, attivano la circolazione sanguigna e l'eliminazione delle tossine.
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE (MTC):
• Valutazione energetica
• Tuina
• Auricoloterapia
• Coppettazione e Moxibustione
La Medicina Cinese ha riscontri di efficacia terapeutica da oltre 2500 anni. A differenza della medicina occidentale, che tende a focalizzarsi sulla malattia e sulla sua eliminazione, la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) adotta un approccio olistico, considerando l'individuo nella sua totalità: corpo, mente e spirito sono visti come un'unica entità interconnessa con l'ambiente circostante.
Questo sistema funzionale può andare in disequilibrio creando ostruzioni o alterazioni della corretta circolazione dell’energia vitale, dei liquidi, del sangue che fluisce portando con sé le emozioni. L’operatore di MTC si avvale di alcune tecniche
terapiche volte alla risoluzione dei disequilibri e al mantenimento dello stato di equilibrio energetico, fondamento della salute.
Il Tuina è una delle prime forme di massaggio. Zone corporee e punti specifici appartenenti ai meridiani vengono stimolati per correggere i disequilibri del flusso energetico, sostenere la funzionalità degli organi, eliminare i fattori patogeni esterni e interni , ad esempio il freddo, il calore, i disequilibri emozionali.
La coppettazione è una tecnica complementare del Tuina. Ottima per ridurre i dolori, specie le dorsalgie. Toglie ristagni, decontrae, libera i meridiani, alleggerisce corpo e mente. È efficace contro lo stress e attiva la nostra energia difensiva.
La sua applicazione, molto in voga e richiesta anche da sportivi agonistici, lascia i famosi "segni da coppettazione", che vengono riassorbiti dal corpo in pochi giorni. Unica precauzione da considerare, subito dopo questo trattamento, è l’astensione dall’esposizione al sole.
L'auricoloterapia deriva da una tecnica riflessologica antica, e viene sistematizzata come la conosciamo oggi negli anni '50. Prevede la stimolazione di alcuni punti dell'orecchio con un semplice manipolo, e l'applicazione di cerottini che tengono in loco semini di vaccaria o magnetini, in grado di mantenere lo stimolo per alcuni giorni. Tecnica ottima per calmare il dolore, la fame nervosa o il desiderio di fumare.
In conclusione, la medicina cinese offre una prospettiva affascinante e profondamente radicata sul concetto di equilibrio.
Comprendere i suoi principi non solo ci arricchisce culturalmente, ma può anche fornirci strumenti preziosi per una maggiore consapevolezza del nostro corpo e per un approccio più integrato al nostro benessere.